Menu Close

La prestigiosa giuria del Concorso Pianistico Internazionale “Roma” 2022

marcella-crudeli

Marcella CRUDELI (ITA)
Presidente della Giuria del 31° Concorso Pianistico Internazionale Roma

E’ considerata dalla critica internazionale uno dei più eminenti rappresentanti del concertismo italiano. Formatasi alle grandi scuole di B. Seidlhofer, A. Cortot e C. Zecchi, si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio G. Verdi di Milano e alle Accademie di Salisburgo e di Vienna. Da anni svolge con grande successo un’intensa carriera in oltre duemilacinquecento concerti in oltre ottanta Paesi dei cinque continenti, sia come solista che come in formazioni cameristiche, per conto dei maggiori enti concertistici (Piccola Scala di Milano, Wigmore Hall di Londra, Salle Gaveau di Parigi, Teatro Real di Madrid, Accademia di S. Cecilia di Roma, Teatri Petruzzelli di Bari e Colòn di Buenos Aires, Chapelle du Bon Pasteur di Montreal, Filarmoniche di S. Pietroburgo e Enescu di Bucarest e molti altri) e radiotelevisivi; si è inoltre esibita insieme a famosi direttori con le orchestre più prestigiose (Accademia S. Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, RAI di Torino, Scarlatti di Napoli, Radio-Television Française, Kammerorchester di Amburgo, RIAS di Berlino, Teatro Verdi di Trieste, Sinfonica di Tel Aviv, Teatro Comunale di Genova, S. Carlo di Napoli, Taipei Metropolitan Symphony Orchestra, Filarmonica di Bacau, Sinfoniche di Istanbul, di Brisbane, Siciliana e molte altre). Già docente di pianoforte principale al Conservatorio Statale di Musica S. Cecilia di Roma, dal 1988 al 2004 è stata direttore del Conservatorio Statale di Musica D’Annunzio di Pescara. Ha inoltre tenuto seminari e corsi di interpretazione pianistica in varie nazioni. Per vent’anni ha tenuto corsi di alto perfezionamento a Parigi, all’Ècole Normale de Musique Cortot prima e presso la Schola Cantorum poi. Ha fatto parte di commissioni giudicatrici in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, anche come presidente e ha inciso per diverse case discografiche. Per la sua attività di concertista e per la direzione del Conservatorio di Pescara, le sono stati inoltre assegnati diversi premi per i suoi “altissimi meriti artistici ed umanitari”. E’ fondatrice e presidente dell’EPTA-Italy (Associazione Italiana Insegnanti di Pianoforte) di cui è anche stata, per gli anni 1995-96 e 2003-04, presidente europeo ed è presidente dell’Associazione F. Chopin che organizza concerti, corsi internazionali di alto perfezionamento e, dal 1990, il Concorso Pianistico Internazionale “Roma”, targa del Presidente della Repubblica. Nel 1993, è stata nominata Professore Emerito al Sakuyo College a Tsuyama (JP). Nello stesso anno, le è stato attribuito dalla DISMA il Premio “Una vita per lo strumento musicale” all’Università Bocconi di Milano. Ha infine ricevuto il Premio Minerva e il Premio Simpatia-Oscar Capitolino. Il Presidente delle Repubblica le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere al Merito (1999), di Commendatore (2007), di Grande Ufficiale della Repubblica (2020) e la medaglia d’oro e il diploma di prima classe, riservati ai Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (2003). Le sono stati inoltre attribuiti, dal Sovrano Ordine di Malta, la Croce con Corona al Merito Melitense (2014) e, dal Rotary International, il Paul Harris Tre Rubini per i suoi meriti artistici ed umanitari.

salvatore-barbatano-giuria-concorso-2022

Salvatore BARBATANO (ITA)
(Giovani Pianisti, Pianisti Emergenti, Duo)

Dopo gli studi iniziati al Conservatorio F. Cilea si è diplomato a pieni voti al Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma e si è laureato presso l’Istituto Musicale pareggiato G.B. Pergolesi di Ancona in discipline musicali con il massimo dei voti. Si è esibito in alcune prestigiose sale nel mondo tra cui alla Salle Cortot di Parigi, nella Grosse Saal di Salisburgo ed a Praga alla Smetana Hall al Cairo, nella grande sala della Cairo Opera House, al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, al Teatro Manoel di Malta, alla Liszt Academy di Budapest, alla Filarmonia di Cracovia con la Philharmonic Orchestra, in Corea del Sud con la Wonju Symphony Orchestra. Ha raccolto straordinari apprezzamenti dalla critica internazionale e da alcuni tra i più grandi musicisti contemporanei. Claudio Scimone in occasione dell’esecuzione del Concerto di Mozart per tre pianoforti ed orchestra, alla guida dei Solisti Veneti, si è su di lui così espresso: “vero pianista mozartiano dal tocco leggero ed affascinante…”. In Duo ha effettuato una registrazione per Radio Vaticana con pagine di Cilea, Leoncavallo e Mascagni, del quale ha eseguito la grande Sinfonia in fa maggiore, diffusa poi nel circuito internazionale di Euroradio. Altre registrazioni sono state trasmesse da Rai Radiotre. La rivista Amadeus gli ha dedicato nel 2009 la copertina e ha pubblicato l’integrale dei concerti per due tastiere di Bach insieme a M. Sollini e all’Orchestra da Camera delle Marche sotto la direzione di F. D’Avalos. La casa discografica Concerto ha pubblicato CD dedicati alle opere di Rachmaninov per pianoforte a quattro e sei mani, eseguite assieme a M. Sollini e F.-J. Thiollier; alla musica da camera con pianoforte di Rossini, condivisa con vari artisti tutti prime parti dell’Orchestra della Scala; alle composizioni per pianoforte a due e quattro mani di P. Mascagni ed inoltre: Shéhérazade e Capriccio espagnol di Rimski-Korsakov, nella versione per pianoforte a quattro mani dell’autore (Urania Records); i Concerti di Mozart e Kozeluch per due pianoforti e pianoforte a quattro mani (Sony Classical); musiche di Beethoven (Sony Music) e l’integrale delle opere per pianoforte a quattro mani di C. Saint-Saëns per la DaVinci Publishing, ricevendo lusinghiere recensioni tra cui le “5 stelle” della rivista Musica e Dischi per la rubrica musicale musicvoice.it. È infine coordinatore artistico del Festival di musica da camera Armonie della Sera che organizza da oltre quattordici anni concerti in alcuni dei luoghi d’incanto d’Italia. Dal 2014 è direttore artistico del festival Il Violino sulla Torre di Moresco (FM) ed insegna dal 2017 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno.

maria-teresa-carunchio-giuria-concorso-2022

Maria Teresa CARUNCHIO (ARG-ITA)

E’ nata a Buenos Aires, dove ha iniziato i suoi studi musicali. In giovanissima età vince, nella sua città natale, il concorso pianistico Scaramuzza ed una borsa di studio che la porta in Italia. Studia al Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove si diploma col massimo dei voti e la lode. Inizia quindi un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche con un ampio repertorio che spazia dal barocco ai nostri giorni, conseguendo significativi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il Busoni di Bolzano, il Casella di Napoli, il Città di Senigallia, il Città di Treviso, lo Speranza di Taranto. Ha tenuto corsi di perfezionamento pianistico a Norcia e Chianciano, presso l’Associazione Umbria Classica, ad Isernia per la Comunità Europea e presso l’Accademia Iacopo Napoli di Cava de’ Tirreni, l’Accademia Nazionale di Tirana, il Centro Studi F. Liszt (Research Press) di Bari, la Scuola Musicale Beniamino Gigli di Recanati, l’Academia Musicae (Fondazione Eximia Forma) di Roma. I suoi allievi hanno conseguito più di trecento premi in prestigiosi concorsi tra cui il C. Abbado (Premio Nazionale delle Arti), lo Steinway (Jeunes Talents) di Parigi, il Roma, il Riviera Etrusca, il Rospigliosi, il Pietro Argento, il Premio Venezia, il Rovere d’Oro ed il Bucchi. E’ stata titolare di cattedra di Pianoforte ai Conservatori Rossini di Pesaro e Cherubini di Firenze. È spesso invitata a far parte di giurie in importanti concorsi pianistici.

luigi-fracasso-giuria-concorso-2022

Luigi FRACASSO (ITA)
(Premio Chopin)

E’ nato a Galatina e ha studiato presso il Conservatorio Schipa di Lecce, conseguendo con il massimo dei voti il diploma di Pianoforte. Si è perfezionato con i maestri M. Crudeli, frequentando anche l’École Normale de Musique Cortot di Parigi, M. Marvulli, L. De Barberiis e S. Perticaroli. E’ stato allievo di Musica d’insieme di R. Brengola presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Si è affermato in concorsi nazionali (tra cui il primo premio al Città di Roma, di Velletri e di Aversa, al Roccella di Pozzuoli, al Gargano 90 di Sannicandro Garganico, al A.M.A. Calabria di Lamezia Terme) ed internazionali (tra cui il primo premio al Rovere d’Oro di S. Bartolomeo al Mare). Di lui il celebre pianista Aldo Ciccolini ha scritto: “…è un musicista vero, agguerritissimo, con idee sane sulla nostra arte e con un vivo senso della logica strumentale…”. Svolge attività concertistica in Europa, America e Australia ed è spesso ospite di importanti istituzioni, sia come solista che camerista (ha suonato in duo con illustri musicisti, quali V. Mariozzi, R. Fabbriciani e L. De Barberiis). Si è esibito con la Orquesta Sinfónica del Estado de México, con la Brussels Philarmonic Orchestra, con l’Orchestra Sinfonica di Vratsa, con la FVG Mitteleuropa Orchestra, con i Solisti Aquilani, con la Fondazione I.C.O. Schipa, con la Mozart Sinfonietta, riscuotendo ovunque il plauso della critica e del pubblico. E’ fondatore e direttore artistico della stagione concertistica salentina I Concerti del Chiostro, tiene masterclass ed è regolarmente invitato a far parte di giurie in concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

pawel-gorajski-giuria-concorso-2022

PAWEL GORAJSKI (ITA)
(Premio Chopin)

Ha compiuto brillantemente i suoi studi di Composizione e Direzione d’Orchestra con L. Pelosi e D. Lucantoni diplomandosi a pieni voti presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in Roma risultando l’unico candidato, da decenni, ad ottenere la votazione di 10/10 in tutte le prove di “clausura” dell’esame di Contrappunto e Fuga; si è perfezionato poi nella direzione d’orchestra con i M. Luig e M. Tabachnik presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, M. Heron, C. Rundell e M. Wensberg presso il Royal Northern College of Music di Manchester, C. Gibault presso la Paris Mozart Orchestra di Parigi, K.M. Chichon presso la Orquesta Filarmonica de Gran Canaria in Spagna. Ha lavorato come direttore assistente per il Galina Vishnevskaja Opera Center di Mosca, presso l’Orchestra Filarmonica Oltenia di Craiova in Romania, all’Opéra de Saint-Etienne in Francia. Ha diretto l’Orchestre Symphonique du Mont-Blanc, la Mission Symphony Orchestra, l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia, l’Orchestra Franco Ferrara ed altre, esibendosi in sale prestigiose quali Teatro Eliseo di Roma, Teatro Goldoni di Venezia, Teatro Verdi di Padova, Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma, Teatro Manzoni di Milano ed altre. Attivo in campo umanitario, ha diretto l’orchestra Kaposoka (vicina al progetto Abreu in Venezuela) sia in Angola che in tournée in Italia: Ambasciata Angolana in Italia, Ambasciata Italiana in Angola, EXPO Milano 2015, Genova, Torino, Roma, Firenze. Attualmente è Direttore Ospite per la stagione 2018/2019 della Filarmonica Oltenia di Craiova in Romania, Direttore Ospite per la stagione 2019/2020 della Roma Tre Orchestra, Direttore Ospite per l’International Young Artists Project (USA) con il quale collabora dal 2018. Affianca all’attività direttoriale una intensa attività di compositore: la sua produzione spazia dalla musica jazz alla musica sacra come dalla musica sinfonica alla musica da film. Ad oggi conta più di cento titoli tra mottetti, madrigali, canzoni, brani cameristici, un concerto per pianoforte e orchestra, un poema sinfonico. Nel maggio 2016 è stato invitato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura a presentare la prima esecuzione assoluta di una sua composizione nell’ambito della rassegna SuonaRoma presso la Sala Pietro da Cortona in Campidoglio. In qualità di compositore ha collaborato inoltre con l’Accademia di Belle Arti di Roma, Asiatica Film Mediale, Caffeina Cultura Festival, Festa Europea della Musica, l’Accademia di Arte Drammatica Silvio d’Amico, I Concerti del Tempietto, Interocrea Festival.

cinzia-pennesi-giuria-concorso-2022

Cinzia PENNESI (ITA)
www.cinziapennesi.it

Pianista, compositrice, direttrice di coro e di orchestra, svolge intensa attività concertistica in diversi continenti, sia come solista che in formazioni di musica da camera. Collabora in melologhi, letture e spettacoli teatrali con attori, quali M.L. Gorga, M. Placido, P. Ammendola, S. Marconi, L. Ward, R. Alpi, G. Borghetti, R. Pazzaglia, E. Pandolfi, A. Brachetti, G. Cucciari ed altri. Dal 1990 dirige ed è preparatore vocale del Coro Polifonico A. Antonelli. Ha diretto I Solisti Aquilani, le Orchestre Sinfoniche della Radio-Televisione Serba, di San Pietroburgo e della Romagna, la Filarmonica Marchigiana, quella della Regione Piemonte, del Centro Europeo della Musica, dei Pomeriggi Musicali di Milano, quella di Solingen, la Spontini, la Mozart Sinfonietta e il Florilegio Musicale Barocco. E’ stata assistente e Maestro sostituto di F. Mannino dal 2003 fino alla sua scomparsa. Si dedica da anni al Teatro musicale dirigendo e preparando vocalmente gli interpreti. Ha diretto a Seul in prima mondiale Mission di E. e A. Morricone. E’ spesso invitata in programmi televisivi, dirigendo l’Orchestra Accademia della Libellula (che ha fondato nel 2000 e dirige stabilmente) nelle quattro puntate andate in onda in diretta su Raiuno del programma Tutte donne tranne me condotto da M. Ranieri curandone gli arrangiamenti musicali. Ha collaborato con G. Nannini, M. Ayane, Linda, M. Mathieu, L. Bertè, Jenny B, S. Mezzanotte, E. Bennato. Ha registrato per Raiuno, Raidue, Sky-TV, Rai-International, Radio Vaticana e Radiotelevisione Serba e inciso per Rai Trade, Bottega Discantica e Kho. Sue composizioni sono edite Rai Trade. E’ TED speaker e Training Expert Leadership Performance Strategies. Nel 2009 ha ricevuto il Premio Bellisario dall’omonima Fondazione di cui è responsabile per la Regione Marche. E’ docente di Lettura della partitura al Conservatorio di Sassari.

franco-carlo-ricci-giuria-concorso-2022

Franco Carlo RICCI (ITA)
(Giovani Pianisti, Pianisti Emergenti, Duo)

Già Professore ordinario di Storia della musica all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è autore di diversi saggi e monografie in campo musicale e operistico, due delle quali hanno ottenuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In particolare, il saggio “Francesco Siciliani. Sessant’anni di vita musicale in Italia”, è stata pubblicato dalle Edizioni ERI-RAI e Teatro alla Scala, con le prefazioni di L. Maazel e L. Berio ed il patrocinio dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, dei Teatri alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Comunale di Firenze, dell’Opera di Roma, S. Carlo di Napoli e della Federazione Italiana Club UNESCO. Ha inoltre pubblicato, con V. Voskobojnikov, la prima edizione mondiale, del “Diario 1927. Viaggio in Bolscevisia” di S. Prokof’ev, in occasione del centenario della nascita del musicista. Ha promosso e diretto, dal 1980 al 1983, la ricerca su “Musica e società urbana”, svolta in collaborazione con le Università di Bari, Bologna, Roma e Viterbo e con l’Accademia Nazionale di S. Cecilia; la ricerca è stata finanziata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel 1985 ha fondato, per le Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, la Collana “La Musica e la Danza” di cui è tuttora direttore. Nel 1988 ha fondato il Centro Musicale Internazionale, di cui è direttore artistico, con lo scopo di promuovere la conoscenza e la diffusione delle culture musicali italiana e di altri Paesi. Nel 1994 ha ricevuto il Premio Diego Fabbri dell’Ente dello Spettacolo e ha collaborato per oltre venti anni con la RAI-Radiotelevisione Italiana per programmi musicali. Svolge attività di conferenziere e di critico musicale e ha pubblicato sulla Nuova Rivista Musicale Italiana, RAI-ERI. E’ iscritto all’Albo dei pubblicisti di Roma.

marco-sollini-giuria-concorso-2022

Marco SOLLINI (ITA)
(Premio Chopin)
www.marcosollini.it

È stato definito da C. Scimone “un grande poeta della tastiera”. Si è esibito in alcune delle più importanti sale da concerto, quali: Salle Cortot di Parigi, Musikverein Golden Hall di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Smetana Hall di Praga, Main Hall del Cairo Opera House, Palazzo Mailowsky e Palazzo Caterina di San Pietroburgo, Solti Hall dell’Accademia Liszt di Budapest, Teatro Manoel di Malta, Grossesaal del Mozarteum di Salisburgo ed altre. Si è inoltre esibito come solista in recital e in prestigiose orchestre sinfoniche, quali la Dohnanyi, MAV e Nazionale Ungherese, di Stoccarda, della Radio Slovacca, della Radio Televisione Serba, di Sanremo, di Elche, di San Pietroburgo e del Cairo ed inoltre, la Città di Bari, I Solisti Veneti, I Solisti Aquilani, Kroatisches Kammerorchester, Euro Sinfonietta Wien e molte altre. Ha all’attivo una vasta discografia di circa 40 CD dedicati a Bach, Kozeluch, Clementi, Mozart, Schubert, Chopin, Liszt, Thalberg, Poulenc, Rachmaninov, Rimskij-Korsakov, Menotti, Sollini e comprendente anche diverse prime mondiali. I suoi quattro CD dedicati alla musica pianistica rossiniana sono stati definiti “l’edizione di riferimento” dalla Società tedesca Rossini (Deutsche Rossini Gesellschaft). Ha collaborato come redattore con la casa editrice Boccaccini & Spada. Suona in duo con S. Barbatano e ha collaborato con con importanti artisti quali B. Canino, A. Ballista, Quartetto della Scala, S. Braconi, Cremona Quartet, F. Manara, A. Meunier, C Scimone, E. Zaniboni, F. Meloni, M. Larrieu, F. Armiliato, U. Pagliai, P. Pitagora, P. Gassman e molti altri. Dal 2014 insegna presso l’AFAM-Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi-A. Tonelli di Carpi. Ha tenuto diverse masterclass in Europa, America e Asia ed è stato membro della giuria di numerosi concorsi pianistici internazionali. Ha ricevuto in Campidoglio di Roma il premio Marchigiani dell’anno 2001 per la sua attività artistica internazionale. È presidente e direttore artistico dell’Associazione Marche Musica, fondatore e direttore artistico del festival internazionale di musica Armonie della Sera, che da anni organizza concerti pubblici nei luoghi più suggestivi delle Marche e di tutta Italia.

marek-szlezer-giuria-concorso-2022

Marek SZLEZER (POL)
www.marekszlezer.com

Formatosi a Cracovia, dove si è diplomato, nel 2002 ha conseguito il Diplome Superieure de Concertiste presso l’École Normale de Musique de Paris A. Cortot, dove è stato allievo di M. Crudeli. Dal 2005 è titolare della cattedra di Pianoforte presso l’Accademia Penderecki di Cracovia, dove è attualmente professore associato. La vincita del Concorso Pianistico Internazionale Roma 1993 all’età di 12 anni ha segnato l’inizio della sua carriera artistica. Nel 2022 è stato nominato Steinway Artist. Si è perfezionato con D. Bashkirov, E. Mogilevski, V. Banfield, M. Pressler, D. Merlet, J. Vanden-Eyden, H. Czerny-Stefańska, K. Penderecki e A. Ciccolini, partecipando al contempo a diversi concorsi internazionali e festival pianistici. È stato più volte assegnatario di borse di studio erogate dal Ministero della Cultura della Polonia, dalle fondazioni polacche Promozione Talenti e Yamaha nonché dalle fondazioni francesi Roussel e Amical. Si è esibito in prestigiose sale quali: Carnegie Hall di New York, Concertgebouw di Amsterdam, Alfred Newman Hall di Los Angeles, Wigmore Hall, Salle Cortot, St.Martin-in-the-fields, Palais des Beaux-Arts, Chapelle Cziffra, Palacio de Bellas Artes in Messico, NCPA di Bombay, nonché la Seul Arts Center, con celebri direttori. Ha tenuto masterclass e concerti presso prestigiosi atenei, tra cui Cambridge University, Indiana University Bloomington, University of Chicago, University of Southern California, Conservatoire Royal de Bruxelles. Ha inoltre inciso per Warner Classic, DUX, EMI, Amadeus e Moderato Classics, ricevendo prestigiosi premi. E’ impegnato in un sistematico lavoro di recupero e promozione del repertorio pianistico polacco. Collabora con le case editrici musicali polacche PWM ed Eufonium. È direttore del festival biennale internazionale Dni Muzyki, organizzato presso l’Accademia di Musica di Cracovia.

rosalba-vestini-giuria-concorso-2022

Rosalba VESTINI (ITA)
(Giovani Pianisti, Pianisti Emergenti, Duo-Young and Emerging Pianists, Duos)

Si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del P. Spagnolo, perfezionandosi in seguito con R. Caporali. Ha seguito vari corsi di interpretazione pianistica tenuti da maestri di levatura internazionale in Italia e all’estero presso il Conservatorio di Ginevra e presso i Cours International de Bruxelles. Successivamente ha intrapreso gli studi per il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro; ha diretto per diversi anni la Minipolifonica Casertana (coro di voci bianche) e la Polifonica Casertana, con un repertorio di musiche sacre, classiche ed operistiche. Ha tenuto diverse tournée all’estero in qualità di solista e in duo per conto del Ministero della Cultura per la diffusione della musica contemporanea. In Italia si è esibita per importanti associazioni musicali come pianista solista, in formazioni di duo, trio e come direttore di coro; inoltre è stata consulente ed esecutore musicale in rappresentazioni teatrali, ricevendo sempre lusinghieri consensi e diversi premi: tra questi, le è stato assegnato nel 2010 dalla Fondazione del Rotary International il Paul Harris Fellow. Negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla musica da camera esibendosi in duo e trio con voce, flauto, violino, e in duo a quattro mani con il suo maestro M. Crudeli in importanti sale italiane e all’estero per l’EPTA (European Piano Teachers Association). E’ impegnata da diversi anni nel promuovere giovani e talentuosi esecutori, affiancando all’attività concertistica quella di direttore artistico di manifestazioni e stagioni concertistiche con importanti associazioni casertane ed è ideatrice e direttore artistico del Concorso Internazionale L. Mugnone-Città di Caserta Belvedere di San Leucio. E’ docente presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno.

Translate »